Lanciano

Lanciano

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Lanciano > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Cattedrale Santa Maria del Ponte

Cattedrale Santa Maria del Ponte

Nel 1785 furono eseguiti lavori che portarono all'arricchimento delle forme architettoniche nell'interno della Cattedrale su progetto dell'Arch. Giovanni Fontana. Nel 1800 fu iniziata la costruzione della Facciata e alcuni anni dopo fu decisa la demolizione della Chiesa dell'Annunziata che era stata la prima Cattedrale di Lanciano. L'interno, ad una sola Navata, ha un partito architettonico di ampio respiro, in cui le colonne binate, che sostengono le volte a botte, ritmano lo spazio, interrompendo la monotonia della lunga Navata. Lungo le pareti sono situati gli altari laterali che si avvalgono di una decorazione di sobria linea classica. Sulla destra, la Cappella del SS. Sacramento crea una discontinuità che assume un preciso valore plastico, accentuato dalla penombra in cui è immersa. Ancora un giuoco di chiaroscuri, sulle pareti, è dato dalle nicchie che, nella parte centrale della Chiesa, sono scavate tra le colonne accoppiate. In fondo al Presbiterio, illuminato dall'occhio della cupola, si trova la Nicchia con l'antica statua della Madonna del Ponte. Tutta l'architettura della Chiesa non fa che inquadrare prospetticamente la piccola Nicchia posta sul fondo, perciò l'interesse dell'osservatore non è mai particolarmente stimolato lungo il percorso, e le vibrazioni delle pareti anche nella ricerca di certi effetti plastici, sono smorzate dalla penombra in cui resta la Chiesa. Gli affreschi delle volte sono di Giacinto Diana, pittore napoletano (1730-1803).
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova