Castiglione Messer Marino

Castiglione Messer Marino

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Le Sagne a lu Cutter

Nella ricorrenza del carnevale tutti i castiglionesi si riuniscono con parenti e amici per gustare “le sagne a lu cutter” conservando un’antica tradizione, che vuole che dette appetitose sagne si mangino con le mani, prendendole direttamente dal caldaio. Esse sono condite con salsicce di carne e di fegato, pancetta di maiale e polvere di peperoncino. La squisitezza del piatto e il clima gioioso che si viene a creare determinano un grande entusiasmo nel rievocare questa sentita tradizione. Ma perché le sagne si mangiano con le mani? Narra la tradizione che verso la fine del 1800 un gruppo di castiglionesi, recatosi al mulino dell’asinello (dove nasce il fiume Sinello), rimase bloccato dalla neve. La moglie del mugnaio, non avendo niente da offrire per rifocillare i clienti, impastò le sagne, cuocendole nel caldaio con salsiccia e pancetta. Non essendoci le posate per tutti, il gruppo si arrangiò, mangiando la pasta con le mani.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova