Castiglione Messer Marino

Castiglione Messer Marino

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Castiglione Messer Marino > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa Santa Maria delle Grazie

Chiesa Santa Maria delle Grazie

Sorta come oratorio nel XIV secolo, la chiesa di Santa Maria delle Grazie fu restaurata, ampliata e decorata nel 1533 da due pii sacerdoti, grazie allemosine del popolo. Davanti alla facciata della chiesa vi è una croce calcarea con le tre parti terminali formate da altrettanti semicerchi e poggiata su di un capitello che ricalca lo stile bizantino, adagiato a sua volta su una colonna ferma su una base rettangolare. Lo stile della facciata della Chiesa è tra il rinascimentale e il barocco. L’altare maggiore di legno, risalente al 1600, si caratterizza per l’efficace composizione delle raffigurazioni di santi in una struttura monumentale a modulo triangolare. I cinque pannelli del livello inferiore si riducono a tre nel mediano e ad uno sulla cimosa, disponendo sull’asse centrale la sequenza Padreterno, Arcangelo Michele e Madonna col Bambino (la Madonna delle Grazie con in braccio il Bambino cui porge al seno mentre ai suoi piedi i Risorti ne implorano l’intercessione). Sui due livelli degli ascendenti laterali vi sono figure isolate di santi e sui margini del livello inferiore gruppi di altri santi. Fra questo e il mediano è raffigurato Gesù con gli Apostoli. Il tutto è connesso da una carpenteria intagliata, intarsiata e dipinta, ritmata dai piastrini divisori e dalle cornici trasversali. Sempre all’interno della Chiesa si possono ammirare stupendi dipinti di santi, nonché statue di un certo valore, come quelle di San Felice da Cantalice, di San Giuseppe Calasanzio, San Matteo e Sant’Antonio Abate.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova