Roccascalegna

Roccascalegna

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Roccascalegna > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa San Pancrazio

Chiesa San Pancrazio

La chiesa conserva molto delle sue antiche strutture. Con molta probabilità la navata laterale sinistra è stata aggiunta posteriormente alla prima fondazione. Potrebbe trattarsi, infatti, di un intervento realizzato per collegare il campanile alla chiesa. Le superfici interne ed esterne sono interamente realizzate con una cortina in pietra a vista senza alcuna traccia di intonai ed affreschi, recentemente ripulita e per questo in buono stato. La facciata presenta il tipico coronamento orizzontale ed è delimitata ai lati da contrafforti realizzati con conci di dimensioni svariate e levigati superficialmente. Sul lato sinistro una parete più bassa della facciata chiude la navata laterale e collega la chiesa al campanile, un tempo staccato dall’edificio. La cortina muraria è stata realizzata con un’apparecchiatura irregolare di bozze di calcare e ciottoli spaccati a ricorsi sub-orizzontali. Al centro della facciata si apre un portale e, in asse con esso, un finestrone con arco a sesto ribassato. Il portale presenta stipiti ed architrave in pietra calcarea perfettamente levigata e priva di decorazione. All’imposta dell’arco una cornice con motivi floreali funge da capitello e sorregge l’archivolto con decorazioni a motivi vegetali ghiera con conci lisci. La lunetta è decorata da un bassorilievo di difficile lettura. Sulla parete destra della chiesa si apre un portale secondario che ripropone le stesse forme di quello sulla facciata. Qui l’archivolto e riccamente decorato con girandole vegetali e la lunetta, invece, è priva di decorazioni. L’interno della chiesa mostra la nuda semplicità della cortina muraria in pietra con apparecchiatura simile a quella utilizzata per l’esterno. Sul lato destro quattro grandi arconi dividono la chiesa in due navate. I pilastri sono realizzati con conci squadrati e levigati e presentano una cornice che, piegando ad angolo retto sui quattro lati, funge da capitello. Gli archi sono realizzati con lo stesso materiale dei sostegni e presentano un sesto ogivale. La copertura della navata maggiore, opera di recente costruzione, è a due falde, con un tavolato poggiato su travi e capriate in legno.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova