"... Per varie Porte si apre l'adito a questa Città, fabbricate sul gusto dei mezzi tempi, con guardie, antimuri, merli, torri e ponti a levatoio, per poter impedire qualunque incursione". Così nel 1790 scriveva l'Antinori parlando delle Mura che cingevano Lanciano. Oggi esistono integre solo le Torri Montanare, che guardano la valle che si apre verso la Maiella. Vennero erette verso la fine del secolo X quando la Città si estese con la costruzione del nuovo Quartiere di Civitanova, per rendere più sicura quella parte della Città che terminava in pianura. Il tratto lungo via S. Spaventa è costituito da muratura a faccia vista con scarpa esterna. A Nord, invece, le Mura sono costituite da una struttura mista di pietrame e mattoni, circostanza questa che fa supporre l'essere la struttura originaria di tutte le Mura. La Torre Medievale interna è a pianta rettangolare ed è formata da 3 lati chiusi e il 4°, quello rivolto verso l'interno, aperto in modo tale da precluderne l'uso contro la Città da parte del nemico che fosse riuscito a conquistarla. Nell'angolo Nord-Ovest è situata la Torre più bassa sporgente verso l'esterno, che risale al XV secolo.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova