Lanciano

Lanciano

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Lanciano > Cosa Vedere > Aree Turistiche > Il Ponte Diocleziano

Il Ponte Diocleziano

Le fasi costruttive del ponte sono intimamente legate alla costruzione della Basilica soprastante, in un "frenetico" susseguirsi di ampliamenti, consolidamenti e restauri per soddisfare da un lato l'esigenza pratica e tutta terrena del collegamento tra il Prato della Fiera e la Città, e dall'altro quella religiosa e spirituale di magnificare la devozione per la "Madonna del Ponte". La straordinarietà del complesso è accresciuta dalla perfetta acustica degli ambienti. Un "Ponte" trasformato in "Auditorium": una straordinarietà che può essere verificata soltanto conoscendola. La costruzione del Ponte, a tre arcate a tutto sesto in conci di pietra squadrata, è documentata dalla lapide ritrovata il 21 giugno 1785 nel corso dei lavori di restauro della Cattedrale. Si tratta di una «tavola quadrata di pietra durissima, larga due palmi circa, alta un palmo e mezzo, spessa circa mezzo palmo, con sopra incisa questa iscrizione: DOMINO NOSTRO DIOCLETIANO IOVIO AUGUSTUS SENATUS POPULUSQUE ANXANI DEVOTUS NUMINI MAIESTATIQUE EIUS PONTEM FACIENDUM CURAVIT.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova