È il primo che la Chiesa Cattolica ricordi e avvenne nell'VIII secolo nella chiesa di S. Legonziano dei monaci Basiliani. Un Monaco, mentre celebrava la Messa, fu tormentato dal dubbio circa la reale presenza di Gesù Cristo nel Sacramento; il Prodigio si verificò con la trasformazione dell'Ostia Santa in Carne e dei Vino in Sangue che si raggrumò in cinque piccoli globuli irregolari per forma e grandezza. Queste Sacre Reliquie furono conservate per cinque secoli dai monaci Basiliani e poi dai Benedettini succeduti nella Chiesa di S. Legonziano; dal 1258 sono conservate nella Chiesa di S. Francesco d'Assisi, costruita sullo stesso tempio dei Basiliani. Il Miracolo Eucaristico è stato oggetto di diverse ricognizioni da parte delle autorità ecclesiastiche negli anni 1574, 1637, 1770, 1886, 1970 e 1981. Le Reliquie sono conservate in un Ostensorio d'argento del 1713, e in una antica ampolla di cristallo di Rocca. Alle varie ricognizioni ecclesiastiche, hanno fatto seguito quelle scientifiche. Le analisi, eseguite con assoluto e accertato rigore scientifico e documentate da una serie di fotografie al microscopio.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova