Lanciano

Lanciano

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Lanciano > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa San Nicola

Chiesa San Nicola

Costruita nella metà del XIII secolo sui ruderi della preesistente Chiesa di S. Pellegrino distrutta da un incendio nel 1206, rappresenta uno degli edifici religiosi più antichi di Lanciano. La Chiesa, dedicata a S. Nicola di Bari la cui intercessione fu invocata dai Lancianesi durante l'incendio, sorge nel Quartiere Sacca ed ha collegato la sede della Congrega di S. Rocco. Ha subito nel corso dei secoli diversi rifacimenti: agli inizi del XVII secolo oltre all'altare maggiore vi si contavano ben 23 altari minori; il complesso, a tre navate, insiste ad Occidente, su una imponente "muraglia" che guarda verso la Maiella. Le originarie strutture Gotiche hanno subito notevoli modifiche fino alla ristrutturazione del 1854, danneggiata dai terremoti del 1881 e del 1984, con conseguente chiusura al culto. Vi si conservano dipinti, alcuni in fase di restauro, dei secoli XVII e XVIII, un artistico Reliquiario di Nicola da Guardiagrele e vari ex voto. La tela più prestigiosa, "S. Nicola" di Polidoro di Mastro Renzo, nativo di Lanciano e allievo del Tiziano, è stata portata, per restauri, nel 1945 alla Soprintendenza BAAAS dell'Aquila, e qui ancora si trova. Sul Portale si trova un'immagine scolpita di S. Nicola tra lo stemma della Città e quello della famiglia Ricci. Il Campanile presenta la tipica decorazione delle Torri Lancianesi con grossi mattoni disposti ad angolo acuto, che formano le arcatelle che sottolineano le cornici segnapiano. Una sola finestra del Campanile conserva l'elegante bifora trilobata che doveva arricchire anche le altre. L'interno, rimaneggiato, non presenta caratteri di particolare interesse.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova