Roccascalegna

Roccascalegna

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Chiesa San Pietro

Le prime notizie che documentano l’esistenza della chiesa risalgono al 1568. All’interno dell’edificio sono stati realizzati nel corso dei secoli numerosi altari dedicati a vari santi da famiglie del paese. La facciata della chiesa sorge aperta sul lato desto e chiusa dal campanile sul sinistro. Al centro vi è una parte intonacata e biancheggiata con una terminazione a timpano mistilineo non in asse con il sottostante portaleche introduce alla navata mediana. Sul lato destro una semplice muratura in pietra, priva di aperture e con copertura a falda, lascia percepire la presenza di abitazioni un tempo appoggiate alla chiesa su questo lato. L’elemento esterno di maggior rilievo architettonico è il campanile, il cui ultimo blocco è delimitato da paraste a sezione rettangolare, decorate con capitelli con volute, poste alle estremità di ogni angolo smussato a sostegno di una semplice trabeazione con modanature aggettanti in corrispondenza delle paraste. L’interno presenta una scansione in tre navate con bassi archi a tutto sesto poggiati su pilastri quadrati cui si addossano lesene che si innalzano fino all’imposta di copertura della navata centrale. Le campate delle navate laterali sono coperte con volte a crociera. Il presbiterio, invece, è coperto con una calotta emisferica su pennacchi. La volta della navata centrale presenta soluzioni a crociera decorate con cornici che riproducono riquadri di geometria complessa destinati ad ospitare affreschi. Sulle pareti delle navate si addossano altari con dossali riccamente decorati di chiaro gusto tardo barocco.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova