Chiesa Madonna Addolorata
La chiesa è sorta nel Settecento per le onoranze dei defunti, ad opera della Confraternita appositamente costituita. Non ha subito da allora soverchie trasformazioni se si eccettuano alcune modificazioni alle decorazioni pittoriche interne. In un'iscrizione posta sopra la cantoria è infatti detto che nel 1885, in onore della Beata Vergine dei Sette Dolori, la Confraternita con le oblazioni e con il lavoro dei suoi iscritti, restaurò il sacello. L'interno è ad unica navata voltata a botte con tre lunette ed è concluso con una semicupola sopra l'unico altare. Al di sopra dell'ingresso, sorretta da quattro colonne, vi è la cantoria a più livelli che conteneva l'organo. Tutto l'interno è affrescato con decorazioni di gusto settecentesco e cromie confacenti al culto dei morti. Nove pitture importanti, di cui due su tela e le altre su affresco, poste al soffitto e sulle due pareti laterali al di sopra del coro ligneo, illustrano la passione di Cristo dalla flagellazione alla deposizione. Anche il pavimento di questa chiesa è particolarmente interessante. E' in pietra squadrata e presenta al centro dell'aula, una greca con pietra nera che corre fino all'altare.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova