Chiesa San Benedetto Abate
L'esterno dell'edificio è impostato ad estrema semplicità e non rispecchia certamente la sontuosità interna. Il paramento murario è in pietrame incerto a faccia vista senza intonaco; la facciata è conclusa molto semplicemente con un timpano. Il catino absidale interrompe il tratto di cortina della fortificazione e parte della muratura della chiesa è stata realizzata con materiale di recupero proveniente dal disfacimento del recinto fortificato. La pianta della chiesa è a croce latina, con un presbiterio rialzato di tre gradini su cui poggia la balaustra in cemento policromo realizzata nel 1935 da parte di tal Veneziani dell'Aquila. L'edificio è adorno di dieci cappelline laterali, più l'altare maggiore. Al centro del transetto, si staglia la cupola coperta con un tamburo ottagono. La copertura a botte è realizzata con cannucciato e gesso ancorati su una struttura portante in legno. La partitura orizzontale è scandita da campate grandi e piccole alternate, in corrispondenza delle campate più larghe la volta a botte si conclude con una lunettatura che contiene ampi finestroni. L'ingresso è coperto dalla cantoria che ha un organo a canne realizzato alla fine del settecento. Particolarmente interessante è il pavimento in pietra, presente su quasi tutta la chiesa che, nella fascia centrale, è policromo con intarsi di pietre rosse e nere.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova