Chiesa Santa Maria dei Centurelli
La facciata del maestoso edificio è a coronamento orizzontale, sul tema delle più famose chiese aquilane. Il portale, realizzato nel 1558 sul finire della costruzione del tempio, non trova analogie con quelli aquilani. Piccole lesene scanalate e colonnine tonde sorreggono un architrave modanato ed una lunetta sormontata da un archivolto di scarico. Ai fianchi due piccole lesene sostengono la trabeazione che reca incisa la data di costruzione e sul fianco destro si addossa alla cappella del transetto, un caratteristico porticato voltato, dai grossi pilastri squadrati e dalle basse archeggiature a piano sesto. Un portalino simile a quello di facciata ma di dimensioni ridotte è addossato a questo corpo. In alto, tre monofore ad arco semicircolare danno luce all'interno. L'abside, di forma stranamente allungata è concluso con forma poligonale ed una monofora. L'altro fianco è assai semplice e ricalca il fianco opposto; ha anch'esso tre monofore e un portalino uguale a quello del fianco destro. Un'unica lesena, scandisce lo spazio della prima campata. La pianta a croce latina è definita da un'unica navata e due cappelle laterali che formano i bracci del transetto con un grande arco trionfale che incornicia l'altare di gusto barocco.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova