Non vi sono notizie storiche documentate, per cui l'unico punto di riferimento riguardo alla sua origine è una iscrizione posta sul portale, "1851". Il sobrio interno presenta un’aula unica di forma rettangolare con abside semicircolare che accoglie l’unico altare. Eretta sul margine della grande via, là dove, secondo la tradizione, S. Bernardino sostò durante un suo viaggio di predicazione. L'edificio fu restaurato nel 1715 e fu riedificato nel 1954.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova