Le Gole di Celano sono senza dubbio il canyon più noto e frequentato dell'appennino centrale. Sono incassate tra il versante est dell'aspra Serra di Celano e quello occidentale del ripido Monte Etra, ad una quota relativamente bassa (950 m. circa). Si tratta di un percorso facile e spettacolare, per la ripidità dei versanti che chiudono le gole fino a creare uno magnifico orrido non più largo di 3 metri con pareti alte oltre i 250 metri. Il percorso è da fare ovviamente quando le gole sono asciutte e cioè non dopo grandi piogge o nel periodo primaverile. Il copioso ruscello alimenta alle sue sponde una vegetazione particolarmente suggestiva e tipica. Il fondo delle gole è occupato dal greto sassoso del fiume, particolarmente ricco durante il periodo primaverile delle acque che raccoglie dai versanti circostanti e dalla Fonte degli Innamorati, splendida cascata a quota 1030 metri. La parte bassa, verso Celano, è più angusta ed impervia, mentre verso i Piani d'Arano il paesaggio è caratterizzato da versanti boscosi e ripide balze rocciose.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova