La chiesa di san Germano fu costruita dai Franchi, quindi sicuramente prima dell'anno 1000, anche se sull’architrave del portale di facciata è incisa la data del 1428. Il settore abitativo dovette sorgere nel XVIII o nel XIX secolo, come testimonia la fattura del portale d’ingresso. È probabile che sia stato utilizzato dai pastori come ricovero durante la transumanza. La chiesa aveva una struttura rettangolare ad aula coperta da una volta a botte, di cui è ancora visibile una parte, pesantemente intonacata, al di sopra dell’altare marmoreo. Quest'ultimo è sormontato da un'edicola contenente la statua a mezzo busto del santo patrono: probabilmente San Germano vescovo, venerato in particolare dai monaci cassinesi. La facciata in origine doveva presentare un prospetto a coronamento orizzontale, utilizzato per nascondere le falde esterne del tetto, come testimoniano i resti di una terminazione rettilinea in alto a sinistra. Evidenze di un consolidamento strutturale nell'angolo nord-est dell'edificio, realizzato attraverso robusti contrafforti, fanno ipotizzare un crollo parziale della struttura avvenuto probabilmente in seguito ad uno dei terremoti che interessarono la zona, come quello del 1706. La struttura abitativa è in parte crollata, ma recentemente è stata realizzata una copertura lignea di protezione.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova