L’edificio venne costruito nell'XI secolo e originariamente si presentava articolato in tre navate abbellite da affreschi. Dopo un disastroso incendio, nella ricostruzione si recuperò solo la navata centrale, mentre quella di destra fu sostituita dall'attuale gradinata d'ingresso. Sulle pareti esterne sono ancora visibili gli affreschi della prima chiesa. Di grande pregio è il portale in legno scolpito realizzato, come si evince dall'iscrizione A.D. D°D SIIV° ARCHIP° 16 ROSSI ET PAR° 97, nel 1697 per volontà del Domino D. Signor Isidoro Rossi Vicario Arciprete e Parroco. La chiesa di San Marcello fu per lungo tempo la chiesa parrocchiale del paese e venne utilizzata come luogo di sepoltura almeno fino al 1743. Dal 1802 è la sede della Confraternita di San Carlo che vi conserva i paramenti e si occupa del suo mantenimento.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova