L'oratorio risale alla seconda metà del 1200. L'esterno, semplice ed essenziale, è appena ingentilito da un rosone sul retro e da un armonioso pronao del '600 sul fronte. Ma non appena varcato l'ingresso, un magnifico colpo d'occhio sull'unica aula divisa a metà da due plutei, con volta leggermente ogivale, conduce in un luogo che è l'apoteosi della pittura benedettina in Italia. Una girandola di affreschi che, con tecnica mirabile e sapienza storica, rendono il luogo una formidabile fonte di nozioni su tutta la Storia Sacra. Tre diversi maestri pittori (sicuramente monaci), il Maestro dell'Infanzia, della Passione e quello Miniaturista, hanno rappresentato altrettanti temi riguardanti l'infanzia di Cristo, la sua passione ed il famoso calendario bominacense.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova