La facciata neoclassica, progettata da Anastasio Marinelli da Montereale dal 1703 fu sede, nell'annesso oratorio, della confraternita della SS. Trinità. E' a pianta rettangolare con 4 altari; quello maggiore è dedicato alla SS. Concezione. Attualmente è chiusa al culto, ed è adibita a “Centro Congressi e Documentazione sulla Transumanza”. La struttura avendo riportato gravi danni in seguito al sisma del 6 aprile 2009, è stata dichiarata inagibile e chiusa al pubblico. All’interno l'aula liturgica, altari di sinistra: al centro, il balconcino con grata da cui i principi Caracciolo assistevano alle funzioni. Oratorio della Congregazione della Santissima Trinità, con il settecentesco coro in noce e il Globo della SS. Trinità.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova