Chiesa Santa Maria del Carmine
E’ un piccolo gioiello di architettura tardo secentesca. Chiesa sussidiaria in stile barocco, è stata edificata alla metà del ´600 e fu completata ed abbellita con dipinti nel secolo successivo. Nel XIX secolo ha subito un restauro generale. Ricca al suo interno di pregevoli stucchi e statue, di affreschi, di dipinti, arredi sacri e altre opere decorative, pur presentando caratteristiche e tratti stilistici comuni ad altre chiese del territorio aquilano, spicca per la particolare eleganza della sua struttura architettonica, e in particolare per l’elegante facciata e l’impianto interno, ben proporzionato e insolito in una zona non ricca di forme barocche quale quella aquilana. La chiesa è ad aula unica con cappelle laterali e transetto con absidi semicircolari. La zona presbiteriale è rialzata da un gradino, sono presenti tre cappelle laterali per lato scandite da profondi setti murali coperte da volte a botte. L'aula è coperta da volte a vela lunettate di cui quella prospiciente l'altare presenta un lanternino di forma ellittica, le cappelle che costituiscono il transetto presentano absidi semicircolari. Il pavimento è in cemento granigliato. Esternamente presenta una armonica facciata in pietra ed un campaniletto a vela. La facciata in pietra tripartita verticalmente da lesene sormontate da capitelli. la parte centrale più ampia e più alta di quelle laterali presenta il portale in pietra con finestrone di forma ellittica con cornice rettangolare.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova