Il più classico degli itinerari nelle montagne intorno a Villalago, è quello che conduce al Monte Argatone (2419 mt., a circa 4 ore dal paese). Appena arrivati in cima è possibile godere di un eccezionale panorama sia del paese che della marsica e del Parco Nazionale d'Abruzzo. Inoltrandosi verso la montagna incontriamo dapprima boschi di querce che costituiscono la specie dominante a bassa quota, poi via via i boschi di faggio. Nelle numerose radure troviamo diverse specie floristiche tra cui la Genziana, alcune specie di orchidee, l'Ofride di Bertoloni, il Giglio Rosso e tanto altro ancora. Mentre tra i boschi e le piane della montagna, esperti di funghi si cimentano nella raccolta delle Agarici, Hebeloma, Clavarie, Candarelli, Russule e Boleti. Tra la fauna l'Orso Marsicano, che rappresenta sicuramente la figura più rappresentativa e simpatica di questa area d'Abruzzo, fa le sue puntuali apparizioni anche in paese a Villalago, cogliendo di sorpresa bambini e adulti. L'ululato del Lupo è ricorrente nelle serate di paese, ma raramente si avvicina al centro abitato. Il camoscio e il cervo sono numerosi in queste montagne. La presenza di rapaci come il Falco Pellegrino e l'Aquila Reale è abbastanza comune. Altri simpatici incontri con l'avifauna locale si possono avere con il Merlo Acquaiolo e la Ballerina Gialla.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova