Chiesa Santa Maria Maggiore
È la chiesa parrocchiale del paese, costruita tra XV e XVI secolo. Presenta una struttura quattrocentesca articolata in tre navate divise da pilastri ottogonali. La facciata è stata realizzata, invece, alla fine del Cinquecento ma presenta riferimenti quattrocenteschi. Essa risulta divisa in due parti: quella inferiore è scandita da ampie lesene in tre parti, ognuna delle quali ospita un portale; quella superiore termina in un timpano con raccordi curvi. Il portale centrale, datato 1603, è il più ricco e il più bello. L’interno è ricco di altari e nicchie del Cinquecento e del Seicento. Degni di nota sono il pulpito in legno del 1653 e il coro. Il campanile, della seconda metà del Cinquecento, è alto e slanciato, ha una base quadrata, termina in una cuspide a forma di piramide ed è arricchito da bifore sui suoi lati.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova