La Corsa degli Zingari ha luogo nella prima Domenica di Settembre. Inserita all'interno della festa religiosa della Madonna di Loreto, ha assunto via via una sua propria dimensione autonoma fino a rappresentare la vera attrattiva turistica della festa. Così, in una atmosfera tra fede, folklore e sport estremo, l'intero paese viene coinvolto nella manifestazione che rappresenta un vero e proprio addio all'estate. Anche nella Corsa degli Zingari, come nelle altre manifestazioni che si svolgono nel comprensorio, si rinnova il dualismo tra aspetto religioso ed aspetto laico/pagano. L'aspetto religioso è legato essenzialmente alla devozione per la Santa Casa di Loreto. Si narra che circa sette secoli fa, durante la seconda traslazione della Santa Casa da Trasatto, nella ex Jugoslavia, a Loreto Marche da parte degli angeli, la Santa Casa abbia fatto tappa a Pacentro, su colle Ardingo. Il culto per la Vergine cominciò a diffondersi in paese a partire dalla seconda metà dei '500. Ne dà testimonianza un documento del Catasto Generale di Pacentro del 1577, in cui veniva confermato il culto della Vergine ed elencate le proprietà dei benefici dedicati alla Madonna. Inoltre va segnalata l'esistenza all'interno della chiesa di S. Marcello, la più antica del paese, di una cappella intitolata a S. Maria di Loreto.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova