Scanno

Scanno

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (AQ) > Scanno > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa Santa Maria della Valle

Chiesa Santa Maria della Valle

La data di fondazione è sconosciuta, ma alcuni elementi architettonici testimoniano l’esistenza della chiesa già nel XII secolo. L’assetto attuale dell’organismo è quello della ristrutturazione del 1568, quando divenne parrocchia, ma in tale occasione furono in gran parte rispettate le preesistenze, come rivelano gli affreschi del XV secolo presenti sui pilastri. Fino a tutto il ‘600 gli altari allineati sulle pareti laterali erano alternati da altarini minori (“cappelle”), disposti anche sui pilastri, tanto da creare un effetto quasi brulicante dal punto di vista percettivo. Nel 1711 vennero completati gli interventi di restauro resi necessari dai terremoti del 1703 e 1711, mentre nell’inverno 1846-47 si dovette intervenire sulle coperture danneggiate dalle abbondanti nevicate, che lesionarono anche la volta della chiesa. La pianta dell’edificio è a tre navate divise da quattro pilastri quadrangolari e due colonne. I pilastri sostengono archi a tutto sesto, mentre dalle colonne parte un arco maggiore e di profilo ellittico. Le colonne databili al sec. XII, risultano prive di basamenti e mostrano ancora i fori a spirale con residui della struttura lignea di sostegno del pulpito. Le navate sono ricoperte con volte a botte ribassate, in particolare la volta della navata maggiore è scompartita da quattro archi con pitture seicentesche raffiguranti Sant’Eustachio, Maria Vergine e San Biagio. Il presbiterio, rialzato da tre gradini dal piano delle navate, è concluso da un’abside semicircolare coperta da un catino. Sebbene la struttura e lo spazio dell’edificio siano ancora prevalentemente medievali, l’interno presenta il volto barocco conferitogli da stucchi e decorazioni, ad eccezione degli affreschi di età rinascimentale scoperti dal restauro del 1990 nei primi due pilastri dall’ingresso.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova