Atessa

Atessa

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Atessa > Tempo Libero > Cinema e Teatri > Teatro Antonio Di Jorio

Teatro Antonio Di Jorio

L'idea di dotare Atessa di un teatro trovò la sua prima, provvisoria attuazione nel 1837, quando un gruppo di attori dilettanti avanzò agli amministratori comunali la richiesta, subito accolta, di poter utilizzare per rappresentazioni sceniche i locali del refettorio dell’ ex convento dei Domenicani, soppresso nel 1809, acquisito dal Comune per decreto reale del 1814 ed oggi sede municipale. Lo sviluppo dell'attività teatrale in Atessa fu, però, tale da richiedere ben presto la necessità di una sede adeguata alle esigenze dello spettacolo e degli spettatori, come dimostra l'approvazione, nel 1863, di un progetto per la costruzione di un teatro vero e proprio sempre all'interno dell'ex convento. I lavori, a cui si diede subito inizio, furono dopo breve tempo interrotti per sopraggiunte difficoltà economiche. Seguì un lungo periodo nel corso del quale il proposito della realizzazione dell'opera sembrava definitivamente accantonato. Fu solo nel 1891 che il problema tornò di attualità, quando venne proposto che il teatro fosse ultimato con il concorso di offerte in denaro da parte della cittadinanza. L'iniziativa della contribuzione popolare volontaria produsse, sia pure con lentezza, gli effetti sperati: le somme raccolte, integrate da interventi finanziari del Comune, consentirono la prosecuzione dei lavori, che furono finalmente portati a termine nel 1911. In quello stesso anno, a conclusione di tante traversie, il teatro comunale di Atessa, vanto dell'architettura locale, veniva ufficialmente aperto al pubblico.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova