La grotta si presenta particolarmente interessante per la natura e la forma delle concrezioni: le stalattiti e le stalagmiti, infatti appaiono morbide al tatto poiché costituite da fango calcitico meglio noto come moon-milk o latte di luna. Le notevoli dimensioni e le forme atipiche, dette "a vassoio" e descritte per la prima volta in Sud Africa nel 1986, qui assumono asimmetrie uniche al mondo come risulta da studi effettuati di recente. Al suo interno, inoltre, sono stati ritrovati anche resti ceramici di fattura arcaica, risalenti a circa 6/7 mila anni fa, a testimonianza della affermata presenza antropica. La Grotta, situata su una parete rocciosa in una zona impervia e priva di sentieri, è stata scoperta nel 1988 da speleologi locali Di grande effetto, al suo interno, sono le concrezioni a "zanna di elefante" costituite da calcite ed aragonite. In questa cavità, sono stati rinvenuti interessanti reperti ossei quali il cranio, quasi completo, di un giovane esemplare di Orso bruno risalente a circa 10.000 anni fa e frammenti appartenenti, con tutta probabilità, allo Stambecco.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova