Chiesa San Silvestro e San Rocco
Di impronta Barocca, crea un singolare contrasto con l'architettura che la circonda, per il suo aspetto quasi mediterraneo, di un bianco insolito tra le pietre grige della Majella. In una nicchia dell'abside รจ conservata una piccola statua della Vergine proveniente dalla distrutta abbazia medievale di Santa Maria dell'Avella, mentre all'interno sono custoditi un Crocifisso su tavola del XV secolo e una pala d'altare del '500, oltre a diverse tele settecentesche. La chiesa ospita anche alcuni lavori in pietra realizzati dagli scultori locali, come il bellissimo fonte battesimale di Guglielmo Giuliante e due pregevoli opere, l'altare e il leggio di Pierino De Virgiliis, testimonianze del passato dei maestri scalpellini Pennesi. Da Piazza Umberto 1 svetta luminoso il campanile della splendida Chiesa, da cui lo sguardo si posa su Paesi lontani, cullati da verdeggianti colline, fin sul mare Adriatico.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova