Anversa degli Abruzzi

Anversa degli Abruzzi

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (AQ) > Anversa degli Abruzzi > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Chiesa Madonna delle Grazie

Chiesa Madonna delle Grazie

La chiesa di Santa Maria delle Grazie, a tre navate con abside, risale al XVI secolo. La Chiesa, rinascimentale, iniziata già agli inizi del Cinquecento, con la sua ricca facciata a coronamento orizzontale, in cui si apre un ricco portale e un grande rosone, è strutturata su una pianta a tre navate divise da piloni cilindrici e quadrati con abside rettangolare. All’interno della chiesa, si possono ammirare pregevoli opere: l’altare di San Rocco del 1530 con la statua realizzata in terracotta policroma, opera di ceramisti anversani; un tabernacolo in legno intagliato e dorato a forma di tempietto, di architettura di tipo classico, risalente alla fine del XVI secolo, dipinto con doratura dal maestro De Picchi di Pescasseroli nel 1664; la copia del Trittico di Anversa, realizzato agli inizi del XVI secolo, su tavola con fondo dorato, legato alla scuola fiorentina o più probabilmente marchigiana, rubato nel 1981, raffigurante l'incoronazione della Vergine con San Tommaso, San Michele Arcangelo e San Francesco d'Assisi; l’altare del Crocifisso del 1552 e un pulpito ligneo settecentesco attibuito alla scuola sulmonese dei Mosca. Nella lapide al di sotto del rosone sono incisi il nome di un contributore alla spesa e l’anno "1585: EX legato simeonis de petrucio / AD MDLXXXV". Nella lapide sopra il rosone sono incisi il nome di un altro contributore alla spesa e l’anno di completamento dell’opera: "Ex aere petri de carella – 1587". Il campanile ha un altorilievo rappresentante l’Eterno Padre entro una targa in fogliame.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova