Chiesa della Misericordia
La chiesa e dedicata a S. Giovanni decollato (da cui il nome con cui è più conosciuta: la Confraternita della Misericordia) e viene comunemente datata al XVI secolo, ma un secondo portale (ora murato) su via Borgonuovo, di stile tardogotico, apre in strada ad ipotesi anche più interessanti. Il portale d’ingresso e di un classicismo già pervaso dalle inquiete estrosità della Maniera, come dimostrano le colonne tuscaniche, ma scanalate e per di più alla maniera ionica, ed il timpano, che ospita l’immagine angosciosa della testa mozzata del Santo. All’interno i tre altari appartengono a periodi diversi. Quello maggiore ha una pala ad affresco con la Decollazione del Battista, di impianto tardo-manieristico; l’altare con il Battesimo di Cristo fa pensare al classicismo seicentesco; barocco e invece l’altare con la Maddalena, tela molto sporca alla quale un buon restauro dovrebbe restituire il giusto valore. L’organo dovrebbe risalire alla seconda meta del Seicento.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova