Tagliacozzo

Tagliacozzo

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Chiesa San Nicola

E’ difficile che possa essere identificato con il S. Nicola in Erse della bolla di Pasquale II del 1115. Citato anche in quella del 1188, ma con tutte le riserve di cui sopra. Tuttavia, la data 1074 sul ceppo della campana può costituire un punto di partenza accettabile, ed infatti, malgrado gli sciagurati restauri cui e stata sottoposta, la chiesa denuncia ancora, specie nel campanile a vela a due fornici, le proprie lontane origini. L’interno è ben tenuto curato. Meritano attenzione il bel cassettonato ligneo (forse settecentesco) e gli altari barocchi, purtroppo pesantemente ridipinti. L’altare maggiore e monumentale e scenografico; sull’altare destro la pala raffigura la Madonna di Loreto; sul sinistro l’Immacolata Concezione, malamente ritoccata ma le figure della Vergine, degli angeli e delle anime in alto sono di dignitoso pennello.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova