Anversa degli Abruzzi

Anversa degli Abruzzi

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Necropoli Italiche

A poche centinaia di metri dalla periferia del paese, nella zona denominata «Cava della rena», si trova il «Cimitero dei pagani», risalente al III-I secolo a.C. Solo poche tombe, del tipo a camera ricavata nel conglomerato ghiaioso, sono state aperte. Il materiale rinvenuto, il cosiddetto corredo funebre, è costituito da suppellettili in ceramica e da oggetti in bronzo e ferro. A monte di questa prima area sepolcrale, nelle località S. Carlo-Fonte Curzio e Coccitelle (Cimitero di Anversa), è stata recentemente rinvuenuta una necropoli italica di IV-I secolo a.C. con tombe a fossa con copertura a lastroni. La presenza della necropoli italica e delle antiche chiese di S. Vincenzo e S. Maria ad Nives sono la testimonianza di un lontano passato da cui è derivato l’attuale abitato, risalente all’XI secolo.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova