Riserva Naturale Orientata Feudo Ugni
Questa Riserva naturale Orientata, è stata creata con D.M. del 15/09/1981; oggi è interamente inserita nel Parco Nazionale della Majella. Estesa per 1563 ettari, tutti nel territorio di Pennapiedimonte, questa Riserva è una delle più grandi della Majella. E' in gran parte ricoperta da fitti boschi che, in bassa quota, sono costituiti da Carpino nero ed Ornello, mentre dai mille metri in su, dal Faggio ed ancora più in alto dal Pino Mugo che costituisce uno degli habitat meglio conservati e più estesi di questa conifera. Nelle zone più umide troviamo oltre al Faggio, l'Olmo montano, il Frassino maggiore, il Tiglio. Nelle radure troviamo bellissimi fiori come Peonie, Gigli martagoni, la Soldanella e la Pinguicola, nonché alcune specie di Orchidee come la gialla "Orchis pallens" e prelibati frutti come i Lamponi e i Mirtilli, questi ultimi presenti solo in aree localizzate. Nelle radure più assolate troviamo il Ginepro nano. Nelle zone forestali si rifugiano numerose specie di uccelli tra cui: il Ciuffolotto, lo Sparviero, il Codirosso. Sulle cime della Riserva si può osservare l'Aquila, il Gracchio corallino. Tra i Mammiferi troviamo il Cervo, recentemente reintrodotto in questa Riserva, e il Lupo. La presenza dell'Orso Bruno è limitata, ma viene costantemente riscontrata da segni di presenze lasciati sul terreno. Tra i serpenti troviamo la Vipera dell'Orsini, elemento endemico.
Amministrazione Comunale
Dove si Trova