Atessa

Atessa

AbruzzoVacanze.net su Facebook

Home > Comuni (CH) > Atessa > Cosa Vedere > Luoghi Religiosi > Cattedrale San Leucio

Cattedrale San Leucio

La facciata presenta tre splendidi portali ogivali, di cui quello mediano, a strombo, si caratterizza per l’articolata lavorazione. Lo sovrasta uno spettacolare, luminoso e pregiatissimo rosone angioino a ruota, opera del 1312 della scuola del Petrini di Lanciano. Il rosone, ricco di arcate, colonnine radiali, trafori ecc, è protetto da un archivolto sorretto da colonne pensili poggianti su mensole leonine. Sul rosone, in alto, il simbolo dell’agnello divino. Sulla sommità del timpano viene inserita una cornice curvilinea che si piega sui capitelli delle lesene laterali, da cui partono due volute che si distendono lungo tutto il cornicione sottostante, inglobando le tre navate. L’interno, che negli interventi del XIV sec. era stato definito in tre navate, nel 1852 si arricchisce di altre due navate, divise da pilastri, ed assume l’assetto definitivo a 5 navate. Oggi l’interno si presenta interamente rivestito di decori barocchi. Ai lati dell’abside si trovano due cappelle: a destra la cappella del S.S. Sacramento, con la statua del Sacro Cuore di Gesù nella nicchia centrale che sormonta l’altare, mentre nella nicchia della parete laterale a destra è situata la statua di San Martino di Tours, in quella a sinistra la statua della Vergine Immacolata Concezione. A sinistra dell’abside si trova la cappella di Maria Santissima di Loreto, la cui pregevole statua è custodita nell’edicola che sormonta l’altare, mentre nella parete laterale a destra si trova la nicchia con la statua di San Nicola e nella parete laterale a sinistra quella di Sant’Emidio, compatrono di Atessa. Le pareti laterali della chiesa sono scandite da una serie di tredici altari in marmo, sormontati da quadri ad olio rappresentanti Santi diversi, spesso riconducibili a devozioni particolari, ex voto o lasciti per grazia ricevuta.
Amministrazione Comunale
  Dove si Trova